Toggle navigation
Home
Board
Contatti
Norme
Call for papers
Policy
Presentazione
RES
La sezione monografica Res mette a fuoco di volta in volta il tema del numero, attraverso una serie di saggi di studiosi italiani ed esteri, nelle lingue europee di più largo uso scientifico.
«Il grande labirinto dell’Essere non è senza un piano»: l’eccezione dell’essere umano nella riflessione di Alfred Russel Wallace
- Roberta Visone
(31/07/2025)
La pratica della riflessione filosofica nella sua declinazione storiografica
- Rosella Faraone
(01/08/2025)
Cultura e modernità
- Giovanni Morrone
(01/08/2025)
Decadenza e diversione: Horkheimer e la critica della cultura
- Raffaele Carbone
(01/08/2025)
La coscienza lacerata. Alcune considerazioni sulla filosofia della cultura
- Renato Pettoello
(01/08/2025)
Metodo storico e pratica storiografica: Dilthey su Burckhardt
- Marica Magnano San Lio
(01/08/2025)
Adrian Leverkühn e la cerchia Kridwẞ nel «Doctor Faustus» di Thomas Mann. Con uno sguardo alla «grandezza»
- Domenico Conte
(01/08/2025)
Sull’ “antistoricismo” di Arthur Schopenhauer e su alcune sue inattese conseguenze
- Domenico M. Fazio
(01/08/2025)
Uomini, maghi e profeti. Giordano Bruno e la forza della natura umana
- Maurizio Cambi
(01/08/2025)
A che punto è la notte? Brevi riflessioni sulla politica universitaria
- Elio Franzini
(01/08/2025)
Siculorum Gymnasium
A Journal for the Humanites
ISSN: 2499-667X
info@siculorum.it